-
Carsa editoria e relazioni territoriali
Generare legami che danno più valore a comunità e imprese
Solo ripercorrendo i 40 anni di attività di Carsa - dall’editoria ai progetti di sviluppo territoriale,
dalle attività di comunicazione per i parchi italiani alla comunicazione strategica per le
imprese - è possibile cogliere appieno la sua natura: lavorare sulle relazioni tra persone, imprese,
istituzioni, associazioni e territori per accrescerne il valore.
-
Carsa editoria e relazioni territoriali
Negli anni in cui era ancora vivo il conflitto tra ambientalismo e settore delle costruzioni, Carsa, si
fece promotrice dell’incontro tra Legambiente e l’Associazione Nazionale Costruttori, favorendo la
nascita del primo protocollo nazionale contro l’abusivismo edilizio. Questa sua attitudine si è tradotta,
nel tempo, in costante impegno per lo sviluppo territoriale: attraverso i suoi prodotti editoriali,
Carsa ha ricreato “legami di senso” tra territori e culture dimenticate.
Generare legami che danno più valore a comunità e imprese
-
Carsa editoria e relazioni territoriali
Con eventi come Officina L’Aquila, opera con le imprese e le comunità del cratere per favorire
nuovo sviluppo dopo il terremoto. Negli anni, si è fatta sempre più attrice nei processi di innovazione,
animando la prima green community abruzzese e partecipando alla nascita di Symbola Fondazione
per le qualità italiane e Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile.
Generare legami che danno più valore a comunità e imprese
-
Carsa editoria e relazioni territoriali
Oggi Carsa utilizza le nuove tecnologie (data analysis, intelligenza artificiale, neuroscienze),
innovando così il suo mestiere di sempre: generare “legami” che danno più valore a comunità e imprese,
per l’Abruzzo, per il Paese.
Generare legami che danno più valore a comunità e imprese
-
The Thinking Company
Perché tra il dire e il fare c’è di mezzo il pensare
Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria:
dare un solido fondamento alle cose che vuoi dire e vuoi fare
le rende migliori, più efficaci, più giuste.
Nei molti settori in cui operiamo (progetti e strategie
di sviluppo, comunicazione integrata, editoria, museografia)
è questo il metodo con cui affrontiamo ogni giorno
il nostro lavoro: per sviluppare architetture
di grande respiro strategico, soluzioni coerenti
coi contesti locali, risultati capaci di durare nel tempo.
Credere nel proprio
pensiero
credere che ciò
che é vero per voi,
personalmente
per voi, sia anche
vero per tutti
gli uomini, ecco é questo
il genio. Date voce
alla convinzione latente
in voi, ed essa prendera
significato universale.
"Ralph Waldo Emerson"
-
Comunicare…
ma lontano dai luoghi comuni
Nel campo della comunicazione,
essere una Thinking Company significa saper stare
lontani dalla banalità, dalle soluzioni preconfezionate
come dall’originalità a tutti i costi (che non fa vendere, fa solo sorridere).
La nostra ricetta? Ascoltare la realtà,
coglierne con un attimo di anticipo le tendenze,
saper combinare bene gli elementi,
aver rispetto delle idee e delle persone.
I nostri servizi sono i soliti, le strategie sono insolite.
Il segreto della creatività
è saper nascondere le
proprie fonti.
"Albert Einstein"
-
Progettare…
idee sostenibili
Riscoprire i territori e declinarne le varietà, studiarne le dinamiche,
coglierne i bisogni emergenti: su queste capacità si fondano i grandi progetti.
Seguire l’evoluzione delle politiche europee, per costruire nuovi modelli di governance del
territorio e rendere i progetti perfettamente coerenti coi quadri normativi:
è questo il metodo del successo. Costruire reti ed essere in rete.
La qualità delle persone, la qualità delle relazioni,
la qualità dell’ambiente, la qualità dello sviluppo:
sono questi i paradigmi alla base del nostro operare.
La vera scoperta non
consiste nel trovare nuov
territori, ma nel vederli
con nuovi occhi.
"Marcel Proust"
-
Allestire… musei, saloni, fiere
idee sostenibili
Riscoprire i territori e declinarne le varietà, studiarne le dinamiche,
coglierne i bisogni emergenti: su queste capacità si fondano i grandi progetti.
Seguire l’evoluzione delle politiche europee,
per costruire nuovi modelli di governance del territorio e
rendere i progetti perfettamente coerenti coi quadri normativi:
è questo il metodo del successo. Costruire reti ed essere in rete.
La qualità delle persone, la qualità delle relazioni,
la qualità dell’ambiente, la qualità dello sviluppo:
sono questi i paradigmi alla base del nostro operare.
Chi ha il coraggio di
ridere é padrone
del mondo.
"Giacomo Leopardi"